Blog

Implementazione di un WMS: un progetto strutturante, da preparare e pilotare correttamente

Di Luca Proietto, consulente, e Bertrand Vanlanden, responsabile di progetto, presso Hardis Group. Al di là degli aspetti informatici, il progetto di implementazione di un WMS avrà successo, innanzitutto, se si prenderanno in considerazione le specificità organizzative e operative di ogni azienda; se si adotterà un approccio orientato al cambiamento per incentivare la partecipazione dei team...

Per saperne di più

Omnichannel: la gestione essenziale di tutti gli stock, ovunque si trovino

La digitalizzazione del processo di vendita e la conseguente natura omnicanale del business stanno portando molte aziende, sia nel BtoC che nel BtoB, ad avviare progetti per riorganizzare la loro supply chain e trasformare il loro sistema informativo logistico su scala globale.  Come accelerare la diffusione di nuovi strumenti di gestione logistica in diversi paesi? Ronald Schepers, direttore ...

Per saperne di più

KPI nei magazzini logistici: il pilotaggio personalizzato in tempo reale per mantenere la promessa fatta al cliente

Guillaume Dorée, consulente Reflex presso Hardis Group Gli obiettivi degli indicatori e dei pannelli di controllo dedicati al pilotaggio operativo del magazzino servono a monitorare lo stato di avanzamento delle operazioni logistiche, migliorare costantemente il livello di qualità, aumentare la produttività e, più in generale, concepire meglio l’attività. Anche se gli KPI storici sono sempre...

Per saperne di più

Logistica farmaceutica: il digitale al servizio della tracciabilità e del paziente

Di Luca Proietto, consulente presso Hardis Group. La lotta alla contraffazione, il controllo della qualità, l’identificazione e l’autenticazione dei prodotti farmaceutici sono da tempo al centro delle preoccupazioni dell’industria farmaceutica. Benché nel settore la tracciabilità sia operativa da tempo, il digitale consente oggi di spingersi ancora oltre nella sicurezza della catena logistic...

Per saperne di più

Lockdown [2° episodio]: crisi, governance e management

Di Nicolas Odet, Presidente di Hardis Group Il lockdown, e lo smart working ad esso legato, costituiscono un'autentica cartina al tornasole sullo “stile” con cui un’azienda si approccia alla governance, al management e, più in generale, alle relazioni sociali. Parallelamente agli strumenti indispensabili per la collaborazione a distanza, la trasparenza e la fiducia restano senza dubbio i pri...

Per saperne di più

La crisi mondiale mette alla prova l’eccellenza operativa

Di Nicolas Odet, Presidente di Hardis Group Messi a dura prova durante i lockdown del 2020, i sistemi informativi devono affrontare la sfida dell’eccellenza operativa evitando di costruire innovazioni su sabbie mobili. Primo piano su questi mesi, che hanno profondamente trasformato le priorità delle organizzazioni... e delle direzioni dei sistemi informativi (DSI).

Per saperne di più

Visibilità e impegno: i punti di forza della resilienza della supply chain

Di Nicolas Gallée, direttore Business Consulting e Florent Boizard, direttore Supply Chain Solutions, presso Hardis Group. Con la globalizzazione, le catene di approvvigionamento sono sempre più sensibili a tutte le forme di imprevisti. Per resistere, gli industriali devono essere in grado di controllare tutti gli attori della loro supply chain, dall’inizio alla fine della filiera, ma anche ...

Per saperne di più

Gestione logistica dei resi nell’e-commerce: sei strategie per essere più efficaci

Di Romain Louis, responsabile prodotto presso Hardis Group. Apprezzata dai clienti e valorizzata da quasi tutti i commercianti –che se ne avvalgono come argomento di vendita – le agevolazioni con cui è possibile effettuare i resi degli articoli acquistati nell’e-commerce sono un vero rompicapo e si traducono in costi logistici molto ingenti. La gestione dei resi è, d’altra parte, un elemento...

Per saperne di più

Drive e dark store: è giunto il momento di industrializzare i processi logistici

Di Pauline Poissonnier, Responsabile soluzioni Reflex, Hardis Group. La crisi sanitaria provocata dal coronavirus ha fatto esplodere le vendite online di prodotti di largo consumo, con ritiro al drive o con consegna a domicilio. Per consolidare queste nuove forme di vendita attraverso il canale e-commerce, i distributori dovranno organizzarsi per favorire la customer experience, ottimizzare ...

Per saperne di più

Supply chain omnicanale: qual è il ruolo delle fabbriche?

Di Jérôme Pedreno, Business Developer soluzioni logistiche presso Hardis Group. Con lo sviluppo dei marketplace, oggi gli industriali vendono direttamente ai loro clienti finali. Connesse e robotizzate, le fabbriche non sono più solo luoghi di produzione ma si trasformano in centri logistici in grado di gestire flussi B2B e B2C, preparare e spedire gli ordini e-commerce ricevuti. Orchestrand...

Per saperne di più

Come sarà il magazzino logistico tra qualche anno?

In futuro, quali saranno le tecnologie impiegate in modo massiccio all’interno dei magazzini? Alcune tendenze si delineano già: robotizzazione, automazione, intelligenza artificiale, magazzino connesso, ecc. Tuttavia, è difficile immaginare che nel futuro tutti i magazzini si assomiglieranno, dato che le specificità di ciascun settore di attività, le tipologie di flussi logistici e le aspettati...

Per saperne di più