3PLs
DIY
E-commerce
Retail

Quali sono le principali caratteristiche di un WMS?

Un sistema di gestione del magazzino (WMS) gestisce tutti i processi di una struttura logistica, dal ricevimento delle merci in entrata alla gestione di stock e giacenze, dal prelievo degli ordini alla spedizione delle consegne fino alla gestione dei resi. In questo articolo, ci addentriamo nelle principali caratteristiche di un WMS.

Gestione delle merci in entrata

Un WMS gestisce le operazioni di ingresso merci nei magazzini, garantendo la corrispondenza, in termini di quantità e caratteristiche del prodotto, tra i prodotti ricevuti e gli ordini:

  • Gestione delle bolle di consegna per le merci in entrata e verifica della loro conformità ai relativi ordini.
  • Esecuzione di controlli di qualità sulle merci in entrata (stato, qualità, conformità agli standard, data di scadenza, registrazione delle controversie, ecc.).
  • Gestione dei flussi logistici di cross-docking (consolidati, predistribuiti e ibridi)
  • Stampa di etichette con codici a barre, inserimento di dati logistici e aggiornamento in tempo reale degli stock.
  • Emissione di notifiche in tempo reale per il ricevimento delle merci e le operazioni correlate, tra cui il sistema ERP e altri sistemi di terze parti.

Gestione e ottimizzazione delle ubicazioni di stoccaggio

Un WMS gestisce le ubicazioni di stoccaggio dei prodotti e ne garantisce il posizionamento ottimale all’interno del magazzino:

  • Ottimizzazione dello spazio di stoccaggio disponibile all’interno del magazzino e collocazione delle merci in modo dinamico in base a criteri rilevanti (tasso di rotazione, stagionalità, ecc.).
  • Tracciamento dello stock dei prodotti nelle ubicazioni di stoccaggio e aggiornamento in tempo reale dei livelli di stock in base alle effettive consegne di merci in entrata e ai volumi prelevati.
  • Organizzazione delle ubicazioni di stoccaggio in base alle dimensioni, al peso, alla classificazione, alla stagionalità e al tasso di rotazione dei prodotti.
  • Gestione dei trasferimenti di prodotti tra le sedi di stoccaggio mediante l’ottimizzazione di percorsi, tempi di trasferimento e quantità trasferite.
  • Tracciamento dei tassi di riempimento dei magazzini in tempo reale per evitare un eccesso di scorte e programmare i rifornimenti in base alle esigenze.

Ottimizzazione dello stock e monitoraggio delle movimentazioni di magazzino

Un sistema di gestione del magazzino ottimizza lo stock e tiene traccia di tutte le movimentazioni, dal ricevimento delle merci in entrata fino alla spedizione:

  • Gestione dei prodotti in entrata e in uscita mediante la registrazione delle relative movimentazioni di magazzino e l’aggiornamento dei livelli di stock in tempo reale.
  • Gestione dei livelli delle scorte, identificazione degli articoli esauriti e monitoraggio dei trasferimenti tra i magazzini e i resi.
  • Ottimizzazione dei livelli di stock in base alla domanda dei clienti e attivazione di riassortimenti e movimentazioni dello stock, se necessario, per evitare eccedenze ed esaurimenti scorte.
  • Tracciamento delle movimentazioni di magazzino, compresi i trasferimenti tra sedi, i rifornimenti, i resi, le movimentazioni di riassortimento, i prelievi degli ordini, le spedizioni e altro ancora.
  • Gestione delle movimentazioni per tutti i dispositivi di imballaggio e movimentazione (pallet, carrelli a gabbia, carrelli a gabbia serializzati e altro).
  • Gestione degli ordini in arrivo e registrazione delle relative movimentazioni del magazzino una volta che gli ordini sono stati prelevati e spediti.
  • Gestione dei livelli di stock e giacenze di magazzino in tempo reale.
  • Registrazione delle precedenti movimentazioni dello stock (date, quantità, luoghi, ecc.).

Gestione del picking degli ordini

Un WMS organizza, sequenzia e ottimizza il prelievo degli ordini dei clienti in modo che possano essere spediti in tempo. In particolare, ecco alcune caratteristiche chiave relative al picking:

  • Gestione degli ordini: il WMS riceve informazioni dal sistema ERP o dalla piattaforma di e-commerce, registra le caratteristiche dell’ordine (quantità, prodotti, tempi di consegna, ecc.), quindi assegna i compiti di prelievo agli operatori o ai sistemi meccanizzati.
  • Programmazione delle attività di picking in base agli ordini in arrivo, alle risorse disponibili e ai tempi di consegna.
  • Gestione delle risorse (Labour Management System).
  • Gestione del processo di prelievo degli ordini ottimizzando gli spostamenti degli operatori di picking in magazzino e dando istruzioni di prelievo, anche attraverso tecnologie come il riconoscimento vocale e gli scanner di codici a barre.
  • Gestione dei processi di co-packing (personalizzazione del packaging) e dei servizi ad alto valore aggiunto (confezioni regalo, campioni, picking personalizzato, ecc.)
  • Organizzazione dei sistemi meccanizzati e automatizzati (smistatori, nastri trasportatori, trasloelevatori, transpallet elettrici, robot di picking, ecc.) e assegnazione dinamica dei prelievi in base a criteri predefiniti.
  • Verifica della conformità degli ordini prelevati (scansione dei codici a barre, controllo delle quantità e dei pesi, ecc.).

Gestione delle spedizioni e dei trasporti

La gestione delle spedizioni e dei trasporti è un’altra caratteristica fondamentale di un WMS, e comprende i seguenti processi:

  • Gestione dei vettori (informazioni di contatto, tariffe, calcolo e confronto delle tariffe, modalità di trasporto e orari di arrivo/partenza), in modo da poter selezionare il vettore più appropriato in base al contesto e alle esigenze del cliente.
  • Produzione di etichette di trasporto e di dati da scambiare con i sistemi informativi dei vettori in formato EDI.
  • Gestione dei documenti di trasporto pertinenti (come bolle di consegna, polizze di carico e fatture) in base ai requisiti del vettore e alle norme applicabili (alcolici, merci pericolose, ecc.).
  • Gestione della fatturazione e della fatturazione proforma per i servizi di trasporto.
  • Assegnazione della priorità agli ordini in tempo reale, in base alle date di consegna.
  • Programmazione delle spedizioni in base ai tassi di riempimento dei camion, ai tempi di consegna e ai costi di trasporto.
  • Tracciamento delle spedizioni in base alle informazioni ricevute in tempo reale da sistemi di terze parti (stato delle consegne, prodotti ritirati, ecc.).

Garanzia di tracciabilità e conformità normativa

Un WMS garantisce la tracciabilità dei prodotti in stock – dal ricevimento alla spedizione – registrando dettagli come l’origine, il numero di serie o di lotto e la data di scadenza. Questa funzione è particolarmente utile per:

  • individuare rapidamente le merci in magazzino;
  • mantenere la conformità alle norme vigenti (date di scadenza, merci pericolose, alcolici, ecc.);
  • rendere più efficiente il ritiro dei prodotti.

Gestione dei resi (logistica inversa)

Un sistema di gestione del magazzino ottimizza anche il processo di gestione dei resi, riducendo i costi associati. Include le caratteristiche principali seguenti:

  • Ricevimento e ispezione dei prodotti restituiti (ad esempio registrando quali prodotti sono stati restituiti e perché, verificandone lo stato, la conformità e la data di scadenza, altro ancora), per determinare se possono essere riforniti o riparati per una successiva rivendita, oppure se devono essere riciclati o distrutti.
  • Gestione dei resi (identificazione e classificazione dei prodotti e stoccaggio in aree dedicate del magazzino).
  • Gestione dei riapprovvigionamenti in modo da poter rivendere la merce.

Gestione dei rimborsi per i prodotti che non possono essere riforniti (ad esempio, oggetti rotti, danneggiati o difettosi).

Gestione in tempo reale e reporting

Ultimo, ma non meno importante: un WMS deve necessariamente includere funzioni per la gestione in tempo reale delle operazioni logistiche e per la creazione di report sulle prestazioni passate:

  • Le funzioni di gestione in tempo reale coprono la programmazione, l’organizzazione e la supervisione delle operazioni logistiche, in modo da poter apportare rapidamente modifiche in base a nuove esigenze e risorse. Ad esempio, il WMS consente ai responsabili logistici di tracciare i rapporti sugli stock e l’avanzamento delle attività di picking, gestire le risorse umane e materiali, ottimizzare i percorsi di prelievo e altro ancora.
  • Le funzioni di reporting consentono ai responsabili logistici di tenere traccia di KPI, quali i livelli di stock e i loro tassi di rotazione, i tempi medi di consegna e la soddisfazione dei clienti. In tal modo, possono ottimizzare costantemente le operazioni logistiche attraverso un processo decisionale informato.

 

Grazie a 30 anni di ricerca e sviluppo, il nostro warehouse management system Reflex WMS ottimizza tutti questi processi. I nostri esperti di logistica saranno lieti di organizzare una dimostrazione personalizzata.