Connessa a Reflex WMS, la robotizzazione apre la strada a nuove prospettive: omnicanale, consegna all’unità di tutte le referenze, picking dinamico e così via
4murs, specialista della decorazione d’interni, coordina con Reflex WMS le operazioni di picking, riapprovvigionamento e inventario dei 10 robot del sistema AutoStore, implementato in uno dei suoi magazzini. Connessa a Reflex WMS, la robotizzazione ha permesso di aumentare del 50% la produttività per gestire gli ordini all’unità e ridurre lo spazio di stoccaggio per gli articoli di piccole dimensioni. Apre la strada a nuove prospettive per accompagnare la nuova strategia di 4murs.
Contesto e obiettivi
Impresa familiare creata nel 1969, 4murs sviluppa da qualche anno un nuovo concept di negozi orientati al lifestyle. Da punti vendita di carta da parati e bricolage, i 120 negozi e il sito e-commerce del marchio si sono trasformati in boutique di decorazione d’interni, le cui collezioni di carte da parati, vernici, tende, veli e oggetti decorativi (quadri, poster, sticker, cuscini e così via) vengono regolarmente rinnovate.
La logistica è la chiave di volta per sostenere la nuova strategia di 4murs. Dopo aver iniziato una prima fase di ottimizzazione dei processi logistici dei suoi quattro magazzini, dotandosi di Reflex WMS nel 2014, il marchio ha voluto spingersi oltre nell’automazione dei suoi processi logistici. Nel 2016, ha scelto di dotare una delle sue piattaforme logistiche di un sistema robotizzato (WCS) per ottimizzare lo stoccaggio e la preparazione degli ordini all’unità di un maggior numero di referenze, con una rotazione maggiore. L’AutoStore includerà 10 robot che si spostano su 13 livelli di stoccaggio, in grado di ospitare fino a 23.000 contenitori per realizzare le operazioni di picking, riapprovvigionamento e inventario.
La soluzione
L’introduzione del sistema di picking e di stoccaggio robotizzato è accompagnata da una migrazione di Reflex C/S a Reflex WMS Web. Il passaggio, le nuove configurazioni in Reflex e l’implementazione di interfacce digitali per determinate procedure legate all’AutoStore sono state effettuate in due mesi. Nel febbraio del 2018, la robotizzazione connessa a Reflex WMS viene messa in produzione. Il software di gestione di magazzino pilota totalmente l’AutoStore: indica ai 10 robot le quantità da prelevare nei 10.000 contenitori riempiti e li trasporta verso due posti di lavoro di tipo “goods-to-man”. Inoltre, pilota il riapprovvigionamento automatico dei contenitori.
In futuro, 4murs lavorerà a nuove ottimizzazioni: pick-and-pack, wave picking, gestione delle partite di carta da parati, ottimizzazione delle spedizioni, gestione degli ordini e-commerce con l’AutoStore e Reflex, e così via.
- Aumento della produttività del 50% per gestire gli ordini all’unità
- Risparmio di spazio di stoccaggio: raggruppamento dell’attività logistica in un sito
- Inventario permanente degli articoli stoccati nell’AutoStore