Con Reflex WMS siamo ormai di realizzare i nostri obiettivi strategici: aumento dei volumi gestiti, vendita in B2C e in B2B e sviluppo delle nostre attività all’estero.
Marketplace specializzato nel fai da te e giardinaggio, ManoMano propone ai suoi circa 1.800 commercianti partner di incaricarsi della logistica dei loro “best seller”, per ridurre i costi e i termini di consegna e aumentare il loro fatturato. Per ottimizzare e pilotare i flussi logistici B2C e B2B del suo nuovo magazzino, l’azienda ha deciso di introdurre Reflex WMS. L’implementazione di questo software contribuisce a sostenere i progetti del marchio che punta ad accelerare l’aumento delle vendite dei suoi commercianti partner, proponendo loro mezzi logistici dalle eccellenti prestazioni.
Contesto e obiettivi
Attore di spicco sul Web nel settore del fai da te e del giardinaggio, ManoMano raggruppa oltre 1.800 commercianti, propone più di 3 milioni di referenze, conta 2,5 milioni di clienti ed è presente nei mercati di sei paesi (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Germania e Regno Unito). Per incrementare le vendite dei suoi commercianti partner, il marketplace ha deciso di gestire la logistica e il servizio postvendita dei loro articoli più venduti all’interno un nuovo magazzino di 22.000 m² a Gretz-Armainvilliers (nel dipartimento francese della Senna e Marna). Per pilotare questa sua nuova piattaforma logistica multi-cliente fornita da Rhenus Logistics, il marketplace necessitava di un software di gestione di magazzino.
La soluzione
ManoMano ha scelto Reflex WMS in modalità SaaS per la sua flessibilità e capacità nel gestire i flussi logistici e lo stoccaggio di un numero consistente di referenze, di dimensioni e rotazioni molto diverse tra loro. La soluzione logistica è stata configurata nell’ottica di anticipare la crescita e i flussi futuri, in particolare lo stoccaggio negli armadi e la raccolta automatizzata di articoli di piccole dimensioni. Inizialmente vengono gestite 2.000 referenze e un centinaio di partner su 6.000 m², per poi passare a 25.000 articoli e 300 commercianti su 22.000 m² entro 36 mesi.
- Pilotaggio in tempo reale di tutti i flussi logistici
- Ricalcolo in tempo reale della preparazione degli ordini
- Preparazione degli ordini in 2 ore per i colli con peso inferiore a 30 kg
- Rispetto della promessa fatta al cliente di una consegna entro 24 o 48 ore
- Capacità di assorbire la crescita e di organizzare la futura robotizzazione del magazzino