Reflex WMS è strutturante e ciò gli consente di ottimizzare tutti i processi di preparazione e spedizione. Per aumentare ulteriormente la produttività, l’abbiamo interfacciato con la soluzione Balea, che controlla il peso in tempo reale e ci consente di preparare diversi ordini contemporaneamente
Riassunto
Leader europeo della scrittura, Pilot ha implementato Reflex WMS per razionalizzare e automatizzare i processi logistici del suo magazzino di distribuzione europeo di una superficie di 4.500 m² (2.500 referenze, 4.500 pallet su un’altezza di 8 metri). La produttività dei suoi team logistici è aumentata di oltre il 60% e il numero di errori di preparazione è diminuito di quasi il 70%.
Contesto e obiettivi
Creato nel 1918 in Giappone, il marchio Pilot è diventato il numero 2 a livello mondiale nel settore delle soluzioni di scrittura. Presente in cinque continenti, il gruppo distribuisce le sue penne in oltre 100 Paesi. Situata a Allonzier-la-Caille (Alta-Savoia – Francia), la sua sede europea produce 40 milioni di penne e distribuisce 100 milioni di unità ogni anno in 30 Paesi della zona EMEA.
Nel 2011, la società ha deciso di approfittare di un progetto di ampliamento del suo sito di distribuzione europeo per dotarsi di una soluzione di gestione e di pilotaggio di magazzino per gestire in modo più efficace i suoi processi logistici, fino ad allora gestiti integralmente mediante il suo sistema ERP.
La soluzione
Reflex WMS viene selezionato a seguito di una gara di appalto iniziata nella primavera del 2012, in particolare per la sua capacità di gestire sia i flussi B2C (verso i punti vendita) sia quelli B2B (verso i distributori di ciascun Paese della zona). Nel 2013, dopo una fase di configurazione e di incassi durata circa cinque mesi, Reflex WMS viene implementato nel nuovo magazzino.
Da allora, sono state messe in atto tre evoluzioni principali con l’obiettivo di migliorare i processi logistici. Gli operatori sono stati dotati di dispositivi RF digitali per preparare gli ordini dei distributori. Mentre per la vendita al dettaglio è stato introdotto un sistema di raccolta di massa (in grado di preparare da tre a sei ordini contemporaneamente), affiancato da una soluzione di controllo ponderale al termine della preparazione. L’obiettivo: ridurre il numero di errori e gli spostamenti degli operatori all’interno del magazzino. Infine, è stato introdotto un algoritmo per determinare, sin dall’inizio del processo, la quantità di pallet o colli che costituiranno l’ordine, in modo tale da ottimizzare la scelta dei trasportatori nel TMS.
- Aumento della produttività di quasi il 60%
- Riduzione degli errori di preparazione, e quindi delle controversie, di quasi il 70%
- Riduzione delle anomalie di stoccaggio e implementazione di inventari a rotazione
- Pilotaggio del magazzino e monitoraggio dello stato di avanzamento degli ordini in tempo reale