Autonomia di implementazione di Reflex WMS in tutta Europa
Dal 2016, 246 attività sono migrate o sono state avviate ex novo su Reflex WMS: 133 in Europa occidentale (Francia, Italia e Spagna), 79 in Europa centrale (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) e 34 in Europa orientale (Russia e Ucraina). Oggi, questa soluzione viene utilizzata in otto lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo, polacco, russo, ceco e rumeno. “Ora siamo in grado di integrare Reflex WMS in totale autonomia. Effettuiamo la migrazione di un’attività in ogni Paese, in modo da ampliare le competenze dei team di assistenza sul posto e degli utenti chiave su ciascun sito. Le altre migrazioni possono quindi essere realizzate in ciascun Paese con il supporto dei nostri team centrali”, precisa Rodolphe Bey, direttore dei sistemi informativi deposito e torre di controllo presso FM Logistic.
Focus sull’Europa centrale
In Europa centrale, FM Logistic e Hardis Group hanno sviluppato un approccio di co-implementazione. Quattro consulenti HARDIS GROUP POLSKA intervengono a sostegno dei team dell’operatore logistico per accompagnare le migrazioni o avviare nuove attività, principalmente nei settori della cosmesi, dell’industria farmaceutica e dell’e-commerce. Questi team hanno poi il compito di lavorare per altri clienti di Hardis Group. “Grazie all’apertura di una filiale in Polonia per Hardis Group, abbiamo potuto raddoppiare il numero di migrazioni in un anno in Europa centrale. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è passare a 15-20 attività all’anno in quest’area geografica”, afferma Guilhem Vicaire, direttore business solutions Europa centrale presso FM Logistic.
Co-sviluppo per arricchire e implementare Reflex WMS più rapidamente
Da tre anni, si è creata un’autentica partnership tra FM Logistic e Hardis Group per arricchire Reflex WMS sia in termini di funzionalità che di API disponibili in versione standard. “Lavoriamo mano nella mano con il reparto R&S di Hardis Group per progettare le nuove funzionalità standard della soluzione. Questo approccio ci consente di implementare in modo rapido e sistematico gli aggiornamenti e di usufruire delle ultime novità proposte in Reflex, riducendo i costi di manutenzione”, spiega Rodolphe Bey.
Le nuove funzionalità e API di Reflex WMS arricchiscono progressivamente il core model di FM Logistic, il che consente all’operatore logistico di implementare rapidamente la soluzione e di integrarla più facilmente al suo ecosistema di soluzioni logistiche (gestione e prenotazione dei trasporti, co-packing, torri di controllo, meccanizzazione…).
In rotta verso la meccanizzazione e la robotizzazione dei magazzini
Parallelamente al proseguimento delle migrazioni, e in un contesto di forte sviluppo delle sue attività di logistica e-commerce e omnicanale, FM Logistic conta di accelerare nei prossimi mesi l’implementazione di sistemi di meccanizzazione o di robotizzazione per migliorare la produttività e la qualità del servizio per la preparazione degli ordini. “Utilizziamo già da qualche anno dei nastri trasportatori Savoye e Knapp, dei VGA Toyota e Linde, dei sistemi di ‘pick e put to light’ Pickeos, o dei sistemi di controllo ponderale Balea. Implementeremo i sistemi proposti da Autostore, Geek+ o Locus nei prossimi mesi nei nostri magazzini”, afferma Rodolphe Bey.