Clienti
16 Febbraio 2022

GT Logistics utilizza il WMS Reflex per supportare la gestione su scala industriale dei resi per 600 negozi Lidl

GT Logistics utilizza Reflex WMS SaaS per supportare la gestione su scala industriale dei resi non alimentari per 600 negozi Lidl – tra 80.000 e 1 milione di articoli a settimana, o più di 10 milioni di articoli all’anno – nel suo magazzino di 30.000 metri quadrati.

Grenoble, 16 febbraio 2022 – Reflex Logistics Solutions (Hardis Group), fornitore leader di software per l’esecuzione logistica, annuncia che il fornitore di servizi logistici in loco GT Logistics ha implementato Reflex WMS Web (SaaS) nel suo magazzino di Rives, nel sud-est della Francia. L’azienda utilizza il software di gestione del magazzino, abbinato a un sistema meccanizzato, per gestire i resi per 600 negozi Lidl in tutta la Francia continentale. Presso la sua piattaforma logistica, GT Logistics tratta ogni anno oltre 10 milioni di prodotti, che possono essere restituiti ai negozi e rimessi in vendita sugli scaffali.

Una struttura dedicata per gestire i resi di 600 negozi Lidl

GT Logistics, fondata nel 1946 e parte del Gruppo GT, è un’azienda a conduzione familiare che offre servizi di logistica consegnando direttamente presso i siti dei clienti. L’azienda serve clienti in diversi settori, tra cui l’aviazione civile e militare, l’automotive, il nucleare, l’industria pesante, la cosmetica, i beni di lusso, la vendita al dettaglio e altri ancora. Il fornitore di logistica impiega 1.100 persone in 46 siti in Francia.

Nel giugno 2015, il marchio di vendita al dettaglio Lidl France ha affidato a GT Logistics la gestione dei resi non alimentari (abbigliamento, articoli per la casa e piccoli elettrodomestici) per oltre 600 negozi presso il suo magazzino di 30.000 m² a Rives, nel sud-est della Francia. “Lidl organizza campagne promozionali nei suoi negozi ogni due settimane”, ha dichiarato Sylvain Boerez, Site Manager del magazzino di Rives. “Queste campagne generano enormi quantità di resi, che devono essere smistati, imballati e immagazzinati prima di essere rispediti ai negozi. I volumi variano, ma in genere gestiamo tra 80.000 e 1 milione di articoli a settimana”.

Reflex WMS + meccanizzazione per una maggiore efficienza

GT Logistics utilizza Reflex WMS Web (SaaS) per gestire le operazioni del suo magazzino Lidl. L’azienda ha scelto Reflex per la sua capacità di gestire in modo efficiente i flussi di logistica inversa (che per loro natura sono complessi e imprevedibili) e di gestire volumi elevati, nonché per il suo supporto ai sistemi meccanizzati.

Una volta scaricati gli articoli in arrivo, i pallet vengono identificati e il loro contenuto viene quantificato e qualificato. “Se gli articoli sono nuovi di zecca, possono essere riconfezionati e ripreparati”, ha detto Boerez. “Se sono leggermente danneggiati, possono essere scontati e rivenduti. Gli articoli che non sono adatti alla rivendita vengono rimossi dal sistema”. I prodotti che possono essere rivenduti, e che quindi tornano in magazzino, vengono indirizzati al sistema meccanizzato, a condizione che siano abbastanza piccoli e leggeri da poter essere gestiti dal sorter. Gli articoli più grandi o pesanti vengono trattati manualmente dagli operatori. Gli articoli sfusi vengono riconfezionati in scatole o altri formati identici alla confezione originale. “Reflex calcola tutto automaticamente, assicurando che i prodotti adatti al riconfezionamento siano inviati ai luoghi di stoccaggio corretti”, ha aggiunto Boerez. Una volta che gli articoli sono tornati in magazzino, vengono spediti ai negozi quando arrivano gli ordini.

Interfacce intuitive e una breve curva di apprendimento

Quando GT Logistics ha implementato Reflex WMS Web, ha colto l’opportunità di rivedere alcuni dei suoi processi e di introdurre interfacce touchscreen per aumentare la produttività. “Grazie al suo design intuitivo, Reflex WMS Web ha ridotto in modo significativo il processo di formazione e di inserimento del personale nuovo e temporaneo, che ora è pienamente operativo in 48 ore, rispetto alla settimana precedente”, ha dichiarato Boerez.

Deconsolidamento dello stoccaggio delle offerte speciali e introduzione di nuove procedure e tracciabilità

GT Logistics ha in cantiere diversi progetti per i prossimi mesi, tra cui il co-sviluppo di una nuova funzione per gestire il deconsolidamento del magazzino delle offerte speciali per prezzo e categoria di articoli. L’azienda prevede inoltre di rielaborare le proprie procedure in vista dell’aggiunta di una nuova attività e di implementare il sistema di tracciamento video e la tecnologia iBeacon di E-Dentic per il controllo del carico in tempo reale.