Società
13 Aprile 2021

Hardis Group apre una filiale in Polonia: Reflex sbarca in Europa centrale

Dopo la Spagna e i Paesi Bassi, il produttore della suite software di logistica Reflex prosegue la strategia di espansione delle sue attività su scala europea, con l’apertura di una filiale in Polonia, un mercato particolarmente dinamico in materia di logistica ed e-commerce.

Grenoble, 13 aprile 2021 – L’azienda di consulenza, servizi digitali e produttrice di software Hardis Group conferma il suo obiettivo di posizionarsi come leader europeo delle soluzioni di logistica, con l’apertura di una filiale in Polonia, chiamata Hardis Group Polska e situata a Varsavia. Sulla scia degli stabilimenti aperti in Spagna nel 2017 e nei Paesi Bassi nel 2018 per la zona Benelux, questa nuova filiale permetterà ad Hardis Group di affermare la sua presenza in Europa centrale, dove il suo software di gestione di magazzino Reflex WMS viene già utilizzato da diversi clienti, in particolare dai fornitori di servizi logistici globali che hanno avviato le proprie attività in questa zona.

La supply chain, vettore di espansione europea per Hardis Group

Lanciato nel 2017, lo sviluppo internazionale delle attività relative alla suite software di logistica Reflex si basa, innanzitutto, sull’ampliamento della copertura funzionale delle sue soluzioni: tramite un notevole impegno profuso in R&S (14% del fatturato nel 2020 e una previsione economica simile per il 2021) ma anche, in futuro, con la crescita esterna.

Il nuovo stabilimento polacco di Hardis Group si inserisce anche nella continuità delle filiali europee aperte in precedenza e già arrivate a maturità: “Mentre il 2020 si è concluso con un fatturato stabile in Spagna, nonostante la firma di nuovi importanti contratti, la filiale dei Paesi Bassi ha registrato un’accelerazione pari al 57% e rappresenta circa un quarto del potenziale dei progetti supply chain del gruppo”, precisa Nicolas Odet, presidente di Hardis Group. In virtù di questa constatazione molto positiva, Hardis Group decide oggi di ampliare le sue attività logistiche in Europa centrale, attraverso la sua nuova filiale polacca. Entro il 2025, l’azienda intende aprire, in media, una filiale all’anno.

La Polonia, un mercato ultra dinamico

Per Hardis Group, la Polonia è tutto fuorché un mercato vergine. Molti dei suoi clienti, tra i più grandi fornitori di servizi logistici globali, quali FM Logistic, per i quali Reflex WMS rappresenta il cuore del sistema informativo logistico, hanno in effetti avviato le loro attività in Europa centrale e, in particolare, in Polonia. In totale, quindi, sono almeno una cinquantina le attività che già utilizzano Reflex nella regione.

Al di là di questa situazione preesistente, la Polonia è stata scelta per il suo forte dinamismo economico, il suo posizionamento strategico in Europa e il suo ruolo di spicco nel settore logistico, senza contare la recente introduzione delle soluzioni di cloud pubblico.

D’altronde, Hardis Group si baserà principalmente sul modello SaaS di Reflex, per rispondere alle sfide logistiche dei settori di attività più dinamici: e-commerce/omnicanale, farmaceutico, manifatturiero (con Reflex WMS for Factory), agroalimentare o dei servizi logistici.

Sinergie multi geografiche per la realizzazione di progetti europei

Questo nuovo stabilimento, come prima quelli di Spagna e Paesi Bassi, ha innanzitutto l’obiettivo di sviluppare competenze in grado di realizzare progetti locali, nella lingua e nel rispetto delle abitudini e della cultura locali. Le direzioni operativa, commerciale e marketing, che avranno il compito di introdurre il marchio sul territorio, sviluppare le sue attività commerciali e costruire il team polacco saranno quindi affidate a team locali.

“Siamo in una fase di recruiting attiva, in particolare di consulenti in grado di aiutare i nostri clienti a implementare le soluzioni Hardis Group”, spiega Cécile Arnaud, direttrice dello sviluppo internazionale di Reflex.

Inoltre, in un contesto paneuropeo più globale, la nuova filiale offre ad Hardis Group l’opportunità di moltiplicare le sinergie multi geografiche, con l’obiettivo di affrontare i progetti transnazionali di grandi committenti, su scala europea o mondiale, grazie ai suoi partner integratori.