Clienti
17 Novembre 2021

Logistica farmaceutica: Eurodep sceglie Reflex WMS per gestire i suoi magazzini

Il distributore farmaceutico Eurodep ha scelto di migrare a Reflex WMS per gestire le attività logistiche di 170 laboratori farmaceutici. L’implementazione della soluzione di gestione del magazzino di Hardis Group permetterà all’azienda di essere più proattiva nella gestione della sua attività, di farsi carico delle esigenze commerciali specifiche dei nuovi clienti e di essere più reattiva in caso di cambiamenti di attività.

Grenoble, 16 novembre 2021 – Hardis Group, società di consulenza e servizi digitali ed editore di software, ha annunciato che il deposito farmaceutico Eurodep ha scelto Reflex WMS per gestire i suoi due magazzini con una superficie totale di 55.000 m2. Il software wms sta progressivamente sostituendo quello che era stato sviluppato specificamente intorno all’ERP utilizzato dall’azienda, che era poco scalabile e costoso da mantenere. In questa fase, il 40% dell’attività è gestito da Reflex e l’obiettivo è di passare completamente al nuovo WMS entro pochi mesi. In seguito alla sua implementazione, Eurodep ha guadagnato diversi benefici per quanto riguarda l’industrializzazione dei suoi processi logistici, la proattività nella gestione delle sue attività di servizi logistici e anche la sua capacità di acquisire nuovi clienti.

Sostituzione del WMS interno sviluppato intorno all’ERP

Creata nel 2001, Eurodep sostiene 170 aziende farmaceutiche partner nella distribuzione dei loro prodotti, offrendo loro un servizio globale: ricezione delle merci dalle fabbriche, stoccaggio nei suoi due siti situati vicino all’aeroporto Roissy-Charles de Gaulle, preparazione degli ordini, consegna in Francia e nel mondo, fatturazione, incasso e gestione delle controversie. Qualche cifra: Eurodep ha un fatturato di 400 milioni di euro e spedisce 7 milioni di pacchi all’anno.

Fin dalla sua creazione, Eurodep aveva scelto di sviluppare delle funzionalità specifiche di gestione della logistica intorno al suo ERP. “Nel 2016, abbiamo deciso di eliminare dall’ERP tutto ciò che poteva essere gestito da un pacchetto software standard per due motivi: facilitare gli aggiornamenti della versione ERP e avere strumenti più scalabili. In termini di gestione dei nostri due magazzini, questo ha portato alla decisione di dotarci di un WMS leader di mercato”, spiega François Delval, responsabile IT di Eurodep.

Esperienza nel settore farmaceutico e capacità di gestire la meccanizzazione

Alla fine del 2016, è stata indetta una gara d’appalto per vari editori, in seguito alla quale è stato selezionato Reflex WMS, nel 2018. “Hardis si è offerto di effettuare alcune visite in loco. Ci siamo convinti sul posto della capacità di Reflex di gestire le specificità del settore farmaceutico e di pilotare il nostro sistema di meccanizzazione”, continua François Delval. Il progetto è iniziato a maggio 2018. Dopo aver effettuato dei test durante i fine settimana per verificare che gli operatori avessero preso confidenza con lo strumento e che l’interfaccia con la meccanizzazione funzionasse correttamente, nel gennaio 2020 è stato lanciato un progetto pilota su tre clienti che rappresentano il 10% del business.“Questo progetto pilota doveva inizialmente essere lanciato nell’agosto 2019, ma durante il progetto abbiamo deciso di implementare anche un software di gestione dei trasporti (TMS), il che ha posticipato il lancio in produzione del WMS, poiché i due comunicano tra loro”, spiega François Delval.

Nel 2020, Reflex WMS ha permesso a Eurodep di gestire il picco di attività e la necessità di gestire i nuovi circuiti di fornitura (a monte e a valle) di uno dei suoi clienti, un attore chiave nella fornitura di maschere e dispositivi di protezione individuale agli ospedali, nel giro di tre settimane, nel pieno della crisi sanitaria. “Con il nostro WMS storico, questo sarebbe stato impossibile, saremmo stati bloccati. Reflex include tutte le migliori pratiche del mercato come standard. Basta impostare i parametri e funziona”, dice François Delval. Durante questo periodo, un altro cliente importante è stato rapidamente integrato in Reflex perché il WMS storico non era in grado di gestire questi nuovi flussi specifici.

In seguito all’implementazione di Reflex WMS, i benefici osservati da Eurodep sono numerosi: industrializzazione dei processi aziendali; gestione proattiva dell’attività; semplicità nell’integrazione di nuovi clienti (semplice parametrizzazione dei flussi e dei processi rispetto allo sviluppo specifico precedente); semplificazione dei compiti amministrativi per i dipendenti.

“Reflex rappresenta un vantaggio competitivo: il WMS ci permetterà di prendere in carico dei dossier che prima non era possibile gestire”, conclude François Delval.