Grenoble, il 23 marzo 2018 – Dal 2011, Hardis Group, impresa di consulenza, servizi informatici e produzione di software, accompagna Probikeshop, lo specialista della vendita online di biciclette e articoli per le due ruote, nell’ottimizzazione dei suoi processi di e-logistics. L’impiego del software di gestione di magazzino Reflex WMS, ospitato sul cloud privato di Hardis Group, ha consentito di migliorare numerosi processi. Facile da usare, questo software si adatta in modo particolare a un’attività stagionale che necessita di personale interinale per assorbire la mole di lavoro nei periodi con forti picchi di attività.
Un WMS robusto e capace di evolversi in grado di accompagnare la crescita aziendale
Numero uno in Francia e in Europa meridionale della vendita online di biciclette, pezzi di ricambio e accessori, Probikeshop commercializza oltre 55.000 referenze sul suo sito e-commerce. Da un unico magazzino di 30.000 m2, situato nella regione Alvernia-Rodano-Alpi (Francia), la società prepara gli ordini provenienti da tutta Europa. Il gruppo annovera 170 collaboratori, con picchi che raggiungono le 220 persone in alta stagione (da maggio a settembre), durante i saldi e per il Black Friday.
Nel 2011, in occasione della reinternalizzazione dei suoi processi logistici su un sito di 9.000 m², l’azienda Probikeshop si è messa alla ricerca di un software di gestione di magazzino in grado di evolversi e di accompagnare la sua crescita (dal 50% al 70% all’anno dal 2005 al 2015). Dopo aver vagliato le offerte di diversi produttori, seleziona Reflex WMS. Oltre a possedere tutte le funzionalità ricercate per gestire i flussi e-commerce di serie e la capacità di gestire un fitto portafoglio di referenze (30.000 già all’epoca), la soluzione Reflex ha anche convinto i team di Probikeshop per il suo carattere intuitivo e la facilità d’uso. “Avevamo bisogno di una soluzione che potesse essere utilizzata rapidamente dal personale stagionale che sostiene i nostri team durante l’alta stagione e i periodi di lavoro più intensi”, spiega David Pasqualon, Responsabile di metodi e progetto presso Probikeshop. La soluzione Reflex viene quindi introdotta nel corso di alcuni mesi.
Nuovo magazzino e migrazione sul cloud privato di Hardis Group
Alla fine del 2015, i team logistici di Probikeshop hanno rinnovato la fiducia già riposta in Hardis Group, in occasione del trasferimento della piattaforma logistica sull’attuale sito, tre volte più grande. “Eravamo soddisfatti delle regolari evoluzioni apportate al WMS e dell’affiancamento dei team di Hardis Group”, indica David Pasqualon. Grazie all’affiancamento di Hardis Group, la configurazione e la messa in opera di Reflex WMS all’interno del nuovo magazzino sono state portate a termine in quattro mesi. La soluzione Reflex ha consentito di migliorare numerosi processi logistici: calcolo e determinazione automatica delle ubicazioni di stoccaggio (fino a 80.000 pezzi ricevuti a settimana), raccolta e smistamento multi-ordine (fino a 7.000 colli al giorno durante i periodi con forti picchi di attività), inventario ciclico in tempo reale, ecc. “Abbiamo una particolarità: sul nostro sito internet presentiamo solo prodotti in stock. Per non penalizzare il sito di vendita online, questa regola richiede un tempo di messa in stock molto rapido. L’inventario ciclico in tempo reale ci consente anche di rendere i nostri stock più affidabili senza bloccarli”, precisa David Pasqualon.
Nel 2016, la società che ospitava Reflex WMS non forniva più risultati soddisfacenti in termini di qualità di servizio. Probikeshop ha quindi scelto di migrare sul cloud privato di Hardis Group. “Ora abbiamo un unico interlocutore valido non solo per l’hosting. Infatti, grazie al monitoraggio permanente della nostra attività, Hardis è in grado di anticipare eventuali anomalie o cali prestazionali che potrebbero influenzare le nostre performance logistiche”, continua David Pasqualon.
Nei prossimi mesi, i team di Probikeshop lavoreranno di concerto con quelli di Hardis Group per la programmazione a monte degli ordini. L’obiettivo: analizzare e raggruppare gli ordini in base alle loro caratteristiche (tessile, piccoli pezzi di ricambio, biciclette intere, ecc.), in modo tale da perfezionare i mezzi e i circuiti di preparazione, smistamento e imballaggio in base a tali criteri.