Società
15 Marzo 2023

Hardis Group lancia Reflex su Google Cloud e annuncia nuove funzionalità

Una nuova distribuzione SaaS della suite software Reflex, adattata al cloud pubblico, è disponibile su Google Cloud. Integra una nuova soluzione, chiamata Reflex Visibility, per supportare l’implementazione di una supply chain collaborativa e unificata, la visibilità in tempo reale e l’orchestrazione delle operazioni logistiche.

Grenoble, 14 marzo 2023 – Reflex (Hardis Group), editore di software per la gestione delle operazioni logistiche, annuncia che la sua suite Reflex – sviluppata per ottimizzare l’esecuzione logistica in tutti i siti (magazzini, negozi, fabbriche, drive-through, ecc.) – è ora disponibile in una modalità SaaS specifica per il cloud di Google. La suite è stata potenziata con tre nuovi moduli: Unified Inventory, Order Tracking e Control Tower. In occasione del lancio, anche l’applicazione RF basata su Android è stata rinnovata.

Le nuove funzionalità fanno parte della continua ambizione di Reflex di proporre al mercato soluzioni disegnate per rendere la supply chain più collaborativa, efficiente e sostenibile, e di migliorare la propria offerta per diventare un leader europeo delle soluzioni di Supply Chain Execution.

Nuova distribuzione di Reflex in SaaS su Google Cloud

La nuova edizione SaaS di Reflex, adatta al cloud pubblico, sfrutta 30 anni di ricerca e sviluppo e la ricchezza funzionale delle versioni precedenti. È stata disegnata per consentire alle aziende di avere un più rapido ritorno sull’investimento: implementazione accelerata, facile integrazione con il sistema informativo e riduzione dei costi di infrastruttura e manutenzione. Disponibile in tutti i continenti e di rapida attivazione, la nuova versione garantisce anche una forte scalabilità, con una soluzione ampliabile che si adatta alle richieste e agli sviluppi dei clienti.

Oltre a offrire garanzie di disponibilità e di livello di servizio, Reflex SaaS su Google Cloud offre alti livelli di sicurezza, robustezza, adattabilità e facilità d’uso nella gestione delle attività di distribuzione.

“La nuova versione adatta al cloud pubblico è un elemento chiave per supportare i nostri clienti nelle loro sfide logistiche e per raggiungere il nostro obiettivo di rendere Reflex il leader nelle soluzioni di esecuzione logistica in Europa. Ci consente di facilitare le implementazioni su scala mondiale, di offrire un TCO ottimale, con disponibilità e livelli di servizio garantiti”, spiega Florent Boizard, Direttore della Business Unit Reflex di Hardis Group.

Reflex Visibility: supply chain collaborativa e visibilità in tempo reale

Frutto della collaborazione tra la Ricerca e Sviluppo Reflex e diversi clienti industriali, rivenditori e fornitori di servizi logistici, il nuovo modulo Reflex Visibility mira ad abbattere la gestione a silos del magazzino con una suite di strumenti sviluppati per facilitare la gestione in tempo reale delle operazioni logistiche, la collaborazione e la condivisione dei dati in tempo reale all’interno delle aziende e con il loro ecosistema.

  1. Unified Inventory (inventario unificato): visibilità globale, precisa e in tempo reale dell’inventario in tutta la rete logistica (magazzini centrali e periferici, negozi, fabbriche, partner, ecc.)
  2. Order Tracking (tracciabilità degli ordini): visibilità in tempo reale e end-to-end degli ordini, dall’accettazione dell’ordine alla consegna.
  3. Control Tower (torre di controllo): gestione globale delle performance della supply chain in tutti i siti e condivisione dei KPI logistici con l’ecosistema aziendale (fornitori, clienti e partner).

Reflex Visibility è nata dalla seguente osservazione: le esigenze dei clienti, la pressione sui costi e sui tempi di consegna e i numerosi rischi che incidono sulla supply chain non consentono più a ciascun sito logistico di lavorare in un “universo chiuso”. L’esecuzione logistica si estende ormai a una moltitudine di siti logistici e partner che hanno bisogno di strumenti che forniscano una visione unificata e in tempo reale per collaborare meglio”, spiega Florent Boizard.

Operativa tra poche settimane, la nuova componente della suite Reflex si basa su un modello di dati aperti che consente di centralizzare i dati provenienti da più sistemi: ERP, WMS, TMS, piattaforma di e-commerce, gestione dei punti vendita. Il modello di dati standard può essere arricchito per soddisfare tutte le esigenze.

I primi tre moduli collaborativi di Reflex Visibility saranno completati in futuro. Ad esempio, nei prossimi mesi è previsto un modulo per la gestione condivisa delle controversie.

Riprogettazione dell’applicazione RF su Android

La nuova versione è accompagnata dalla riprogettazione dell’applicazione RF Android per offrire una migliore ergonomia e migliorare la produttività. L’interfaccia grafica è stata ridisegnata per facilitare la navigazione tra i processi, ridurre i tempi di formazione e ridurre l’affaticamento degli occhi (grazie alla scelta di un tema scuro). L’applicazione interagisce ora in tempo reale con gli oggetti connessi implementati nei siti logistici (robot, beacon nelle spedizioni, picking, pick/put to light, bilance connesse, guanti connessi, ecc.) per migliorare le condizioni di lavoro e l’efficienza operativa.