Software
13 Marzo 2019

Reflex WMS si arricchisce di un modulo di gestione in tempo reale delle risorse umane e materiali

Con Reflex Labour Management System, Hardis Group dota il suo software di gestione di magazzino di un modulo in grado di automatizzare la programmazione e di riassegnare le risorse umane e materiali in modo dinamico nel corso della giornata. Questo modulo ha un duplice obiettivo: rispettare gli impegni relativi ai tempi di consegna e ottimizzare i processi logistici.

Grenoble (Francia), il 13 marzo 2019 – Azienda di servizi di consulenza e digitali e produttrice di software, Hardis Group presenta Reflex Labour Management System (LMS). Questo nuovo modulo del software di gestione di magazzino Reflex WMS è stato progettato per ridurre notevolmente il lavoro di programmazione, garantire la preparazione e la spedizione degli ordini nei tempi richiesti e ottimizzare la produttività nei magazzini logistici. Con l’aiuto di un algoritmo, Reflex LMS calcola in tempo reale le esigenze in termini di risorse umane e materiali, permettendo di riassegnarle a mano a mano che i nuovi ordini arrivano nel WMS. Inoltre, integra anche funzionalità di pilotaggio dell’attività, destinate ai manager, per aiutarli ad anticipare i ritardi, distribuire uniformemente l’attività e migliorare la capacità di assorbimento degli imprevisti.

Programmazione in tempo reale della preparazione degli ordini 

Flussi logistici misti, tempi di consegna sempre più brevi, sviluppo di servizi dal valore aggiunto, quali la personalizzazione dei prodotti e dei materiali di confezionamento e così via: in pochi anni, la programmazione delle attività e delle missioni nei magazzini logistici, e il loro pilotaggio per verificare che la spedizione degli ordini avvenga nei tempi stabiliti, si sono considerevolmente complicati.

Per affrontare queste sfide, Hardis Group ha sviluppato un algoritmo che automatizza il lavoro di programmazione in base ai vincoli temporali (tempistiche da rispettare, priorità), materiali (vincoli legati alla concatenazione delle attività) e di capacità (disponibilità di risorse umane e materiali). Consente, inoltre, di riassegnare in tempo reale le risorse umane e materiali, in base alle specificità dei nuovi ordini ricevuti durante il giorno (quantità, termini di consegna da rispettare, priorità, ecc.), per evitare ritardi nelle preparazioni.

Pilotaggio e distribuzione uniforme dell’attività dei magazzini logistici

Reflex LMS fornisce ai responsabili di magazzino dei pannelli di controllo di pilotaggio e di distribuzione uniforme dell’attività che integrano tutti gli elementi di aiuto alla decisione, affinché possano attribuire le risorse adeguate al posto e al momento opportuni. Questi pannelli di controllo forniscono, di conseguenza, tutte le informazioni necessarie per ottimizzare il tasso di impiego degli operatori e aumentare la capacità globale del magazzino di assorbire eventuali imprevisti.

Inoltre, indicatori in tempo reale consentono di anticipare i problemi di inadeguatezza tra il carico e la capacità di gestione nonché il ritardo subìto, di visualizzare il tempo impartito per rimediare alla situazione e di riassegnare le risorse in un clic, affinché tutti gli ordini vengano preparati e siano disponibili sulle baie di carico all’ora del cut-off del trasportatore.

Misura della produttività e aumento delle competenze degli operatori

Per finire, Reflex LMS consente di ottenere una visibilità completa e in tempo reale sulla produttività: alcuni indicatori forniscono al tempo stesso dati sul rendimento, sull’efficacia (tempi standard predefiniti nel software paragonati ai tempi operativi per realizzare ogni attività) e il tasso di impiego dei collaboratori (tempo di lavoro effettivo paragonato al tempo di presenza), calcolati a partire da dati oggettivi.
Tali dati possono essere consolidati per analizzare l’attività a livello di un team o di un deposito e consentono, tra le altre cose, di identificare le esigenze di formazione volte a favorire la polivalenza.